Incipit

CIGNI SELVATICI

CIGNI SELVATICI

J. Chang

All’età di quindici anni mia nonna divenne concubina di un signore della guerra, un generale capo della polizia di un inconsistente governo nazionale cinese. Era il 1924, e la Cina era in preda al caos. Gran parte del suo territorio, compresa la ...

ZERO ZERO ZERO

ZERO ZERO ZERO

R. Saviano

La coca la sta usando chi è seduto accanto a te ora in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina o l’autista al volante dell’autobus che ti porta a casa, perché vuole fare gli straordinari senza sentire i crampi alla cervicale. Fa uso di coca ...

IL NOME DELLA ROSA

IL NOME DELLA ROSA

U. Eco

In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo era in principio presso Dio e compito del monaco fedele sarebbe ripetere ogni giorno con salmodiante umiltà l’unico immodificabile evento di cui si possa asserire ...

SENILITÀ

SENILITÀ

I. Svevo

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: «T’amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d’accordo di andare molto cauti.» La ...

LA DAMA E L’UNICORNO

LA DAMA E L’UNICORNO

T. Chevalier

Il messo ha voluto che andassi subito con lui. Jean Le Viste è così: pretende che tutti facciano come dice, immediatamente. E io l’ho fatto. Ho seguito il valletto, trattenendomi solo un istante a pulire i pennelli. Una commissione da parte di Jean ...

TARZAN DELLE SCIMMIE

TARZAN DELLE SCIMMIE

E. R. Burroughs

Questa strana storia mi è stata raccontata da una persona che non aveva il diritto di raccontarla né a me, né a nessun altro. Per spiegarla, sarà meglio che io menzioni fin d’ora l’influenza positiva esercitata da un vino d’annata sul ...

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

J. Boyne

Un pomeriggio, di ritorno da scuola, Bruno sorprese Maria in camera sua. La loro cameriera – che stava sempre a testa bassa, con gli occhi incollati al pavimento – tirava fuori dall’armadio tutte le sue cose. Perfino quelle nascoste sul fondo, che ...

DUE RAGAZZI. DUBLINO. IL MARE

DUE RAGAZZI. DUBLINO. IL MARE

J. O'Neill

Ecco qua Mr Mack, gallo del borgo. Un piede su, quell’altro piede giù. Che fenomeno, eh. Con un buffetto al cappello di qui e un buon mattino di là, e tippettappe, che più dandy non è neanche un pascià. Si scappellerebbe anche davanti a un ...

LE CITTÀ INVISIBILI

LE CITTÀ INVISIBILI

I. Calvino

Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l’imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni altro ...

LA BIBBIA

LA BIBBIA

In principio Dio creò il cielo e la terra. Ma la terra era deserta e disadorna e v’era tenebra sulla superficie dell’oceano e lo spirito di Dio era sulla superficie delle acque. Dio allora ordinò: «Vi sia luce». E vi fu luce. E Dio vide che la ...

IL CACCIATORE DI AQUILONI

IL CACCIATORE DI AQUILONI

K. Hosseini

Dicembre 2001 Sono diventato la persona che sono oggi all’età di dodici anni, in una gelida giornata invernale del 1975. Ricordo il momento preciso: ero accovacciato dietro un muro di argilla mezzo diroccato e sbirciavo di nascosto nel vicolo lungo ...

IL CANTO DI NATALE

IL CANTO DI NATALE

C. Dickens

Marley era morto, tanto per cominciare. Non c’era dubbio su ciò: il suo atto di morte era firmato dal pastore, dal coadiutore, dall’uomo delle pompe funebri e dal capo dei piagnoni. L’aveva firmato anche Scrooge, e il nome di Scrooge alla Borsa ...

IL LIBRO DELL’INVERNO

IL LIBRO DELL’INVERNO

T. Jansson

Era lì tra il mucchio di carbone e i vagoni merci, sotto dei pezzi di assi, ed era un vero miracolo che nessuno l’avesse notata prima di me. Un’intera faccia scintillava d’argento e a fregare via la polvere di carbone si poteva vedere che era ...

ADDIO, E GRAZIE PER TUTTO IL PESCE

ADDIO, E GRAZIE PER TUTTO IL PESCE

D. Adams

Quella sera fece buio presto, il che è normale per quel periodo dell’anno. Era freddo e tirava vento, il che era normale. Cominciò a piovere, il che era particolarmente normale. Atterrò un’astronave, il che non era normale. (Traduzione: Laura ...

DON CHISCIOTTE

DON CHISCIOTTE

M. de Cervantes

Lettore beato, che non hai nulla da fare, puoi ben credermi senza tanti giuramenti se ti dico ch’io vorrei che questo libro, figliuolo come è del mio pensiero, fosse il più bello, il più brillante, il più geniale che si possa immaginare. Ma non ho ...

MARGHERITA DOLCEVITA

MARGHERITA DOLCEVITA

S. Benni

Sono andata a letto e le stelle non c’erano più. Ho pulito per bene il vetro della finestra, ma niente da fare. Erano sparite. Era sparita Sirio e Venere e Carmilla e Altazor. E anche Mab e Zelda e Bacbuc e Dandelion e la costellazione del Tacchino e ...

GOMORRA

GOMORRA

R. Saviano

Il container dondolava dolcemente mentre la gru lo spostava sulla nave. Come se stesse galleggiando nell’aria, lo sprider, il meccanismo che aggancia il container alla gru, non riusciva a domane il movimento. I portelloni mal chiusi si aprirono di ...

JANE EYRE

JANE EYRE

C. Brontë

Impossibile uscire a passeggio quel giorno. Avevamo, è vero, camminato per un’ora nell’albereta ormai spoglia, durante la mattinata; ma all’ora di colazione (la signora Reed faceva colazione presto, quando non aveva ospiti) il vento freddo aveva ...

I VENTITRE GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA

I VENTITRE GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA

B. Fenoglio

Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944. Ai primi d’ottobre, il presidio repubblicano, sentendosi mancare il fiato per la stretta che gli davano i partigiani dalle colline (non dormivano da ...

IL POZZO E IL PENDOLO

IL POZZO E IL PENDOLO

E. A. Poe

Io ero ammalato… ammalato fino alla morte per quella lenta agonia; e come alfine essi mi sciolsero e potei sedere, mi sentii venir meno. La sentenza – la paurosa sentenza di morte – fu l’ultimo accento distinto che mi arrivasse all’orecchio. ...

Loading...

End of content

No more pages to load