Recensione del libro della settimana

Una pinta d’inchiostro irlandese

Una pinta d’inchiostro irlandese

F. O'Brien
Una pinta d’inchiostro irlandese

Un laureando tenta di scrivere un romanzo su un uomo che ha deciso di scrivere un altro romanzo su personaggi così reali che vivono in casa sua e che complottano contro il loro autore. L’immaginazione e l’erudizione più pura convivono in un intrecciarsi di piani e personaggi, dove tre storie si intersecano in un meraviglioso e straziante groviglio di cui solo una punta di follia può infine trovare il bandolo. Leggere Flann O’Brien è come mettere il cervello su montagne russe piene di cambi di direzione, curve a gomito e giri della morte. Esilarante ma impegnativo.

Ultime recensioni di libri da leggere

Non ora, Bernardo!
divertente
Politica in pillole
accattivante
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
riflessivo
Come si esce da questo libro e soprattutto quando?
divertente
La profezia dell’armadillo
amaro
Il Club dei Cuori Solitari
divertente

Ultime news

09/02/2022
Dalla pagina allo schermo: Tutto chiede salvezza

Dal romanzo Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, è stata tratta una mini serie firmata dal regista Francesco Bruni. La storia sarà suddivisa in sette episodi, uno per ogni giorno di trattamento sanitario obbligatorio raccontato nel romanzo, e andrà in onda sulla piattaforma Netflix.

05/01/2022
5 libri belli per cominciare bene il 2022

Nonostante gli ultimi due anni abbiano cercato di farci lo sgambetto in tutti i modi, il 2022 alla fine è arrivato, carico di aspettative e di dita incrociate. Per farlo partire con le migliori prospettive, cosa c'è di più adatto di una serie di buone letture? Ecco i nostri consigli:

1. Tutti i nomi di José Saramago, per ricordarci di tutti quelli che sono andati prima di noi;

2. Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, per visitare una Giamaica sconosciuta dentro una mente alterata;

3. Nemesi di Philip Roth, perché non siamo i primi e non saremo gli ultimi a dover compiere scelte difficili di fronte a emergenze sanitarie;

4. La buona terra di Pearl S. Buck, per immergerci nella grandezza e nella miseria della Cina rurale;

5. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver, per osservare la vita da prospettive inaspettate e distorte.

Qualunque sia il genere che preferite (introspettivo, storico, thriller, raccolta di racconti), queste storie hanno in comune un denominatore fondamentale: una grandissima scrittura.

Buone letture e buon 2022!
Accadde oggi...

31 maggio

Una biblioteca – così come una libreria – può affascinare e ammaliare il giovane lettore con le sue mille e mille proposte, da quelle più sfavillanti a quelle capaci di corrispondere con il suo Io segreto; può sedurlo strizzando l’occhio a lui – e solo a lui – con un libro a sua perfetta misura; può intessere legami solidi e duraturi mostrandosi come enciclopedia discreta delle risposte possibili alle mille impossibili domande dell’infanzia.

E. Miari

Ultimi incipit

GALATEA
M. Miller

GALATEA

Era quasi tenero il modo in cui si preoccupavano per me. «Com’è pallida» ha detto l’infermiera. «Deve stare tranquilla finché non riprende il colorito.» «Il mio colorito è questo» ho detto io. «Perché una volta ero di pietra.» La ...
IL PANE DI ABELE
S. Niffoi

IL PANE DI ABELE

La coda di quell’inverno lungo e rugginoso passò come una scopa di citiso sulle colline imbiancate di Crapiles. Un vento maligno, spettinando le chiome dei rovi, si portò via la neve che per mesi aveva lievitato come un’immensa bolla di pane ...

Ultime recensioni di libri per ragazzi (da 12 anni)

Cercando Alaska
da 15 anni
L’albero delle bugie
da 13 anni
Il bambino di fuoco
da 13 anni
La ragazza con le scarpe di tela
da 14 anni
Geppe il brigante
da 12 anni
La Gola del Diavolo
da 14 anni

Ultime recensioni di libri per bambini (0-11 anni)

Non ora, Bernardo!
da 3 anni
Politica in pillole
da 9 anni
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
da 11 anni
Come si esce da questo libro e soprattutto quando?
da 5 anni
Il Club dei Cuori Solitari
da 7 anni
L’amore a 126 cm da terra
da 6 anni
> Vedi tutte

Si potrebbe definire la biblioterapia un tentativo di vaccinazione al male di vivere. Ci curiamo inoculando delle dosi controllare di situazioni e possibilità.

F. Stassi