Pennac Daniel

Questi sono i 17 post per l'autore:

A

Daniel Pennac

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

A

Daniel Pennac

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

A

Daniel Pennac

Leggere è davvero un atto di antropofagia!

A

Daniel Pennac

La cultura non è una proprietà privata. Tu non sei proprietario dei testi che t’incantano. Il loro destino è quello di viaggiare.

A

Daniel Pennac

Pochi oggetti risvegliano quanto il libro il sentimento ti assoluta proprietà.

I

DIARIO DI SCUOLA

Cominciamo dall’epilogo: la mamma, quasi centenaria, guarda un film su un autore che conosce bene. Si vede l’autore a casa sua, a Parigi, circondato dai suoi libri, nella sua biblioteca che è anche il suo studio. La finestra dà sul cortile di una ...

A

Daniel Pennac

Quando una persona cara ci dà un libro da leggere, la prima cosa che facciamo è cercarla fra le righe, cercare i suoi gusti, i motivi che l’hanno spinta a piazzarci quel libro in mano, i segni di una fraternità. Poi il testo ci prende e ...

I

L’OCCHIO DEL LUPO

Il ragazzo è immobile, ritto davanti al recinto del lupo. Il lupo va e viene. Gira in lungo e in largo senza mai fermarsi. “Che scocciatore, quel tipo…” Ecco quello che pensa il lupo. Sono ormai due ore che il ragazzo sta davanti alla rete, ...

A

Daniel Pennac

Appena un libro finisce nelle nostre mani, è nostro, proprio come dicono i bambini: “È il mio libro” … parte integrante di me stesso. È forse questa la ragione per cui così difficilmente restituiamo i libri che ci vengono prestati. Non ...

I

IL PARADISO DEGLI ORCHI

La voce femminile si diffonde dall’altoparlante, leggera e piena di promesse come un velo da sposa. «Il signor Malaussène è desiderato all’Ufficio Reclami.» Una voce velata, come se le foto di Hamilton si mettessero a parlare. Eppure, colgo un ...

R

Grazie

Un artista, premiato per l’insieme della sua opera, viene invitato a tenere un discorso di ringraziamento. Il problema è che non sa assolutamente da che parte partire. Monologo esilarante che riflette sul “genere del ringraziamento” smontandolo ...

R

La lunga notte del dottor Galvan

Il vecchio Galvan racconta, ad uno sconosciuto, di una notte di plenilunio di vent’anni prima quando, ancora giovane dottore, di turno in pronto soccorso, si era trovato alle prese con un paziente che, pur non lamentando dolori particolari, sarebbe ...

A

I DIRITTI IMPRESCRITTIBILI DEL LETTORE – D. Pennac

1. Il diritto di non leggere 2. Il diritto di saltare le pagine 3. Il diritto di non finire un libro 4. Il diritto di rileggere 5. Il diritto di leggere qualsiasi cosa 6. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) 7. Il diritto di ...

R

Il paradiso degli orchi

Benjamin Malaussène si ritrova invischiato suo malgrado in una serie di attentati bombaroli al Grande Magazzino in cui lavora in qualità di capro espiatorio. Attorno a lui si muove una girandola di personaggi assurdi e fantastici, un po’ pazzi e un ...

R

L’occhio del lupo

In uno zoo, un ragazzo africano e un lupo guercio dell’Alaska si fissano tenendo un solo occhio aperto: è questo l’unico modo che hanno per raccontarsi le proprie vite e schiudere le proprie anime. Con un linguaggio semplice, Pennac dipinge i colori ...

R

Storia di un corpo

Il diario di un’intera vita raccontata attraverso i mutamenti fisici: la crescita, le malattie, le reazioni ai diversi stati d’animo, le prime esperienze erotiche, il rapporto con altri corpi, gli attacchi dell’età, la decadenza, la morte. La ...

R

Ernest e Celestine

Le avventure di un orso e una topolina perseguitati per la loro amicizia, in un mondo in cui orsi e topi sono acerrimi nemici. Con il suo stile schietto e ironico, l’autore suggerisce molteplici interpretazioni e punti di vista. Anche per adulti. Anzi, ...