Federico García Lorca
La poesia richiede una lunga iniziazione, come qualsiasi sport, ma c’è nella vera poesia un profumo, un accento, un tratto luminoso che tutte le creature possono percepire. E voglia Iddio che vi serva per nutrire quel granello di pazzia che tutti ...
Mario Vargas Llosa
La letteratura crea una sorta di fratellanza all’interno della diversità umana ed eclissa le frontiere erette tra gli uomini e le donne dall’ignoranza, le ideologie, le religioni, le lingue e la stupidità.
Victor Hugo
Bisognerebbe moltiplicare le scuole, le cattedre, le biblioteche, i musei, i teatri, le librerie. Bisognerebbe moltiplicare i luoghi di studio per i bambini, i luoghi di lettura per gli uomini, tutte le organizzazioni, tutte le istituzioni in cui si ...
Giacomo Debenedetti
Si è portatori di cultura come si è portatori di certi bacilli, senza accorgersene, senza sentire il bisogno di mettersi il termometro.
Gianni Rodari
Sbagliando s’impara è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe dire che sbagliando s’inventa.
Fabio Stassi
La lettura scatena nel nostro cervello una ininterrotta tempesta chimica: ci fa percepire il timbro delle voci dei protagonisti, ci allena a pensare per immagini, coinvolge tutte le nostre emozioni e perfeziona quel complesso sistema solare che ...