Calvino Italo

Questi sono i 17 post per l'autore:

I

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE

Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio ...

A

Italo Calvino

Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull'amaca, se hai un'amaca. Sul letto, ...

A

Italo Calvino

La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere.

I

ULTIMO VIENE IL CORVO

La corrente era una rete di increspature leggere e trasparenti, con in mezzo l’acqua che andava. Ogni tanto c’era come un battere d’ali d’argento a fior d’acqua: il lampeggiare del dorso di una trota che riaffondava subito a zig-zag. «C’è ...

A

Italo Calvino

L’universo esprimerà se stesso fintanto che qualcuno potrà dire: “Io leggo dunque esso scrive”.

I

IL VISCONTE DIMEZZATO

C’era una guerra contro i turchi. Il visconte Medardo di Terralba, mio zio, cavalcava per la pianura di Boemia diretto all’accampamento dei cristiani. Lo seguiva uno scudiero di nome Curzio. Le cicogne volavano basse, in bianchi stormi, traversando ...

I

LE CITTÀ INVISIBILI

Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l’imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni altro ...

R

Ultimo viene il corvo

La raccolta d’esordio di Calvino contiene trenta racconti, che spaziano dalla Resistenza ai ricordi d’infanzia, da drammi familiari a storielle facete, da immersioni nella natura a episodi metropolitani, sperimentando tutte le temperature della ...

A

Italo Calvino

I classici sono quei libri che arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato.

I

IL BARONE RAMPANTE

Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi. Ricordo come fosse oggi. Eravamo nella sala da pranzo della nostra villa d’Ombrosa, le finestre inquadravano i folti rami del grande ...

R

Gli amori difficili

Un soldato, un bandito, un impiegato, un fotografo, un viaggiatore, un lettore, un miope, un automobilista: questi alcuni dei protagonisti dei tredici racconti che compongono la raccolta. Personaggi smarriti, confusi dalla realtà e dall’impossibilità ...

R

Le città invisibili

Il potente Kublai Kan ascolta sempre volentieri Marco Polo quando, al ritorno dai suoi viaggi, racconta le meraviglie viste: città dagli esotici nomi di donna, costruite nelle più svariate fogge, fondate su incredibili commerci, intessute sui fili ...

A

Italo Calvino

Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore.

R

Il visconte dimezzato

Durante la guerra contro i turchi, il visconte Medardo di Terralba viene tagliato in due da una cannonata. Quando la metà di destra fa ritorno in patria, una ridda di personaggi stravaganti si agita attorno al mezzo-visconte e alla sua nuova, ...

I

IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO

Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere dritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico. Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le finestre messe ...

A

Italo Calvino

Non resta che inventarci ognuno una biblioteca ideale dei nostri classici; e direi che essa dovrebbe comprendere per metà libri che abbiamo letto e che hanno contato per noi, e per metà libri che ci proponiamo di leggere e presupponiamo possano ...

R

Il sentiero dei nidi di ragno

La realtà della lotta partigiana vista attraverso gli occhi ancora innocenti del giovanissimo Pin, che ci si ritrova in mezzo quasi per gioco. Uno stile chiaro e limpido per una storia che descrive la brutalità, l’eroismo, la disorganizzazione, la ...