Il Non Lettore emergente è aggiornato con i tempi dell’industria, conoscitore di titoli e autori: quando entra in libreria «sa» perfettamente ciò che vuole e può comprare indifferentemente un libro rilegato o in brossura perché da questo ...
Ci siamo mai fermati a riflettere sul carattere delle galline? Ad esempio, che cosa pensano del mondo attorno a loro? Che rapporti instaurano nel pollaio? E con i vicini? Luigi Malerba l’ha fatto, e ha scoperto la vanità, la saggezza, ...
Un ricco mercante protagonista di una favola araba si domandava quanti cavalli avrebbe dovuto possedere per raggiungere la felicità. A uno scrittore quanti lettori occorrono per essere felice? Ho sempre pensato che in cima ai desideri di chi scrive ...
Ancora oggi, dal punto di vista di chi si fa interprete della società borghese preoccupata di conservare la propria quiete, lo scrittore ideale è quello defunto. Lo scrittore defunto non disturba la società del conformismo, non discute, non dissente, ...
L’avvento della cosiddetta industria culturale ha messo sul trono un nuovo committente signore e padrone: l’editore. Malato di protagonismo come i prìncipi del Rinascimento, illuminato od ottuso, scialacquatore o avaro, colto o analfabeta, ...