Da San Giuseppe a Darth Vader, la letteratura e il cinema sono pieni di figure paterne interessanti: presenze silenziose, violente, accoglienti o imperiose, hanno da sempre popolato le pagine dei libri e hanno contribuito a creare personaggi di figli e figlie indimenticabili.
Ecco una piccola selezione di letture per celebrare con noi la giornata dedicata a tutti i papà:
- chi dice che un padre di famiglia non abbia sogni e ambizioni? Così è in Papà è scappato col circo di Etgar Keret (ma il lieto fine è assicurato!);
- malinconico e commovente è Mio papà sa volare! in cui David Almond mostra le fragilità di un uomo che si lascia accudire dalla figlioletta;
- la perdita di un padre amatissimo crea vuoti interiori che rischiano di spezzare anche le menti più forti, e la reazione non è sempre quella che convenzionalmente ci si aspetta, come racconta con molto tatto Wild Girl, Wild Boy;
- Baba di Mohamed Maalel mostra come talvolta, per un figlio, venire a capo del proprio rapporto con il padre sia anche un modo per venire a patti con le proprie origini e accettare se stesso;
- chiudiamo con un grande classico francese, Papà Goriot di Honoré de Balzac, in cui si scopre tragicamente che una vita messa al servizio assoluto dei propri figli, a volte, non è sufficiente per accontentarli né per farsi amare.
Buona festa a tutti i papà lettori!