La montagna può essere tante cose: desiderio di silenzio, congiunzione con la natura, luogo di tragedie ma anche, perché no, mèta turistica. D'inverno o d'estate il richiamo dei monti è forte per moltissimi lettori. Vi proponiamo una piccola selezione da mettere nello zaino prima di partire:
- cominciamo con un romanzo autobiografico di Mario Rigoni Stern, Sentieri sotto la neve, per la potenza e la delicatezza con cui descrive la sua montagna e la associa alle tante vissute durante la guerra;
- anche Bàrnabo delle montagne di Dino Buzzati è un inno d'amore alla propria terra, mescolato ad una struggente malinconia e al desiderio di riscatto;
- più impegnativo e filosofico è Il Monte Analogo di René Daumal, che conduce il lettore attraverso un percorso di crescita personale e simbolica;
- dedicato ai ragazzi è I randagi di Angela Nanetti, che descrive la montagna come luogo di pericolo mortale per chi ci si avventura senza averla compresa e senza aver compreso se stesso.
Buone letture!