News

27 gennaio: Giornata della Memoria

In questi giorni si sente spesso una frase di Primo Levi: «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario». Ma cosa significa? Che per quanto ci informiamo, leggiamo, ci arrovelliamo, discutiamo, non potremo mai avere la capacità di capire davvero ciò che è successo? Probabilmente è così. Nessuno che sia stato in un campo di sterminio è riuscito a darsi una spiegazione di ciò che gli avveniva intorno e per noi, nati dopo la guerra, è praticamente impossibile anche solo immaginare. Quello che possiamo fare oggi è continuare a raccontare e ascoltare storie, testimonianze, lamenti e urla. Per sapere, questo sì, di che cosa potremmo essere capaci.

Per commemorare la Giornata della Memoria abbiamo scelto alcune letture che hanno al centro proprio la domanda più tormentosa: perché…? - La notte di Elie Wiesel è un resoconto delle vicende accadute all’autore, deportato dalla Romania e sopravvissuto al Lager. Una testimonianza dolorosa e amara. - Lasciami andare madre di Helga Schneider è il racconto autobiografico di Helga, bambina tedesca che la madre ha abbandonato per unirsi alle SS. - A voce alta di Bernhard Schlink è un romanzo ambientato nel secondo dopoguerra, in cui il protagonista è posto di fronte alle due facce della stessa donna, amante e nazista.

Per i ragazzi abbiamo selezionato un romanzo, L’isola in via degli Uccelli di Uri Orlev che racconta la sopravvivenza di un bambino nel ghetto vuoto di Varsavia, e un saggio di Lia Levi, Che cos’è l’antisemitismo?, che tenta di dare risposta ad alcune domande poste all’autrice durante i suoi interventi nelle scuole.

Pubblicata il 2021-01-27

Potrebbero interessarti:

Dalla pagina allo schermo: Tutto chiede salvezza

Dal romanzo Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, è stata tratta una mini serie firmata dal regista Francesco Bruni. La storia sarà suddivisa in sette episodi, uno per ogni giorno di trattamento ...

5 libri belli per cominciare bene il 2022

Nonostante gli ultimi due anni abbiano cercato di farci lo sgambetto in tutti i modi, il 2022 alla fine è arrivato, carico di aspettative e di dita incrociate. Per farlo partire con le migliori prospettive, cosa c'è di più adatto di una serie di buone ...

Addio Gianni Celati

Nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 2022 se n'è andato a 84 anni Gianni Celati. Scrittore, critico letterario, traduttore, saggista e documentarista, con le sue parole è riuscito a descrivere gli angoli bui e silenziosi dell'Italia dagli anni Settanta ...

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021

Si è svolta all'interno della Fiera dell'Editoria Più Libri Più Liberi la premiazione dei vincitori della VI edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021. Le categorie sono suddivise per fasce di età e ognuna prevede un vincitore: ...

Parliamo di Natale...

Anche quest'anno dicembre è arrivato portando con sé la condensa del fiato al mattino, le luminarie per le strade, e la lista dei regali da fare per Natale! Se tra i nomi della vostra lista c'è qualche amante dei libri, possiamo darvi qualche ...

Più Libri Più Liberi 2021

Dal 4 all'8 dicembre 2021 torna in presenza la XX edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, che si svolge a Roma presso la Nuvola dell’Eur. Per questo bel traguardo si è scelto di parlare di un tema quanto ...