News

27 gennaio: Giornata della Memoria

In questi giorni si sente spesso una frase di Primo Levi: «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario». Ma cosa significa? Che per quanto ci informiamo, leggiamo, ci arrovelliamo, discutiamo, non potremo mai avere la capacità di capire davvero ciò che è successo? Probabilmente è così. Nessuno che sia stato in un campo di sterminio è riuscito a darsi una spiegazione di ciò che gli avveniva intorno e per noi, nati dopo la guerra, è praticamente impossibile anche solo immaginare. Quello che possiamo fare oggi è continuare a raccontare e ascoltare storie, testimonianze, lamenti e urla. Per sapere, questo sì, di che cosa potremmo essere capaci.

Per commemorare la Giornata della Memoria abbiamo scelto alcune letture che hanno al centro proprio la domanda più tormentosa: perché…? - La notte di Elie Wiesel è un resoconto delle vicende accadute all’autore, deportato dalla Romania e sopravvissuto al Lager. Una testimonianza dolorosa e amara. - Lasciami andare madre di Helga Schneider è il racconto autobiografico di Helga, bambina tedesca che la madre ha abbandonato per unirsi alle SS. - A voce alta di Bernhard Schlink è un romanzo ambientato nel secondo dopoguerra, in cui il protagonista è posto di fronte alle due facce della stessa donna, amante e nazista.

Per i ragazzi abbiamo selezionato un romanzo, L’isola in via degli Uccelli di Uri Orlev che racconta la sopravvivenza di un bambino nel ghetto vuoto di Varsavia, e un saggio di Lia Levi, Che cos’è l’antisemitismo?, che tenta di dare risposta ad alcune domande poste all’autrice durante i suoi interventi nelle scuole.

Pubblicata il 2021-01-27

Potrebbero interessarti:

2 libri per il Dantedì

A partire dal 2020, il 25 marzo è diventato il Dantedì, il giorno in cui celebrare il padre della Divina Commedia. Pare, infatti, che si possa far risalire a questa data l'inizio del viaggio di Dante attraverso i tre regni dei defunti. Per commemorare ...

5 libri per la festa del papà

Da San Giuseppe a Darth Vader, la letteratura e il cinema sono pieni di figure paterne interessanti: presenze silenziose, violente, accoglienti o imperiose, hanno da sempre popolato le pagine dei libri e hanno contribuito a creare personaggi di figli e ...

4 libri per il Saint Patrick's Day

17 marzo, Saint Patrick's Day: giorno di orgoglio nazionale irlandese, in cui ci si veste di verde, la Guinness scorre a fiumi e si legge letteratura irlandese. Dunque, ecco i nostri consigli di lettura: bistrattato mentre era in vita, è ad oggi ...

6 libri per la festa della donna

Si dice sempre che le donne abbiano mille sfaccettature, che siano trasformiste e cangianti. Per celebrare l'8 marzo, festa della donna, abbiamo perciò deciso di suggerirvi qualche lettura andando a pescare tra generi diversissimi tra loro, ognuno dei ...

3 libri per la festa del gatto

Da sempre i gatti ci affascinano e ci seducono con i loro comportamenti ambigui e misteriosi. Dai tempi degli Egizi ad oggi non abbiamo mai smesso di interrogarci su questi felini e di tentare di addomesticarli, anche nelle nostre storie. In occasione ...

4 libri per San Valentino

San Valentino: festa degli innamorati, festa dell'amore... ma quale amore? C'è quello a lieto fine, quello sfortunato, quello avido e violento, quello impossibile. Abbiamo scelto per voi quattro libri che ne raccontano altrettante sfumature: la ...