Il 24 febbraio 1815 la vedetta della Madonna della Guardia dette il segnale della nave a tre alberi il Faraone, che veniva da Smirne, Trieste e Napoli. Com’è d’uso, un pilota costiere partì subito dal porto, passò vicino al Castello d’If e salì ...
Verso la metà del mese di maggio dell’anno 1660, alle nove del mattino, allorché il sole già caldo asciugava la rugiada sulle scarpate del castello di Blois, una piccola cavalcata, composta da tre uomini e due paggi, rientrava per il ponte della ...
Con Riccardo Cuor di Leone lontano in Terrasanta, l’Inghilterra è governata dal Principe Giovanni, la corruzione dilaga e i soprusi contro i più deboli si fanno insopportabili. Anche a Nottingham lo sceriffo detta legge, ma trova chi lo contrasta: ...
Il 15 agosto 1769 nacque ad Aiaccio un bambino, che ebbe dalla sua famiglia il nome di Buonaparte e dalla sorte quello di Napoleone. La sua prima giovinezza trascorse in mezzo alle febbrili agitazioni che seguono ogni rivoluzione: la Corsica, che da ...
Il primo lunedì del mese d’aprile 1625, il paese di Meung dove nacque l’autore del Roman de la Rose, appariva in completo subbuglio, proprio come se gli ugonotti fossero venuti a tentare una seconda Rochelle. Parecchi borghesi, vedendo le donne ...