Camilleri Andrea

Questi sono i 12 post per l'autore:

A

Andrea Camilleri

La letteratura è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e capire la realtà che ci circonda.

R

Il cane di terracotta

In questa storia ci sono tanti elementi in apparenza disarticolati: rapinatori che abbandonano la refurtiva, l’incidente mortale di un testimone, una soffiata da un pappone, l’improvviso desiderio di costituirsi di un latitante e una grotta magica ...

R

La forma dell’acqua

A Vigàta viene ritrovato in circostanze scabrose il corpo dell’ingegner Luparello, importante esponente della politica locale, e insieme a lui una collana da donna. Sospetti, testimonianze, prove puntano in troppe direzioni, ognuno vuol dare alla ...

A

Andrea Camilleri

I libri nutrono come il pane.

R

Pinocchio (mal)visto dal gatto e la volpe

Pinocchio è un birbante patentato, un bugiardo che odia gli animali e avrebbe bisogno di una bella lezione! Questo pensano il gatto e la volpe, che portano in tribunale il burattino per riabilitare il loro nome, infangato da Collodi. Durante il processo ...

A

Andrea Camilleri

Non c’è un solo romanzo d’amore esistente al mondo che possa insegnarti ad amare. L’ars amandi non è un poema didattico. Un libro, una poesia possono aprirti a nuove idee, possono farti intraprendere cammini che non avresti mai osato affrontare, ...

I

LA RELAZIONE

Mauro ha gli occhi affaticati. Distoglie lo sguardo dallo schermo, manca qualche minuto alle sette e mezzo, è dalle tre del pomeriggio che lavora ininterrottamente al computer, scrivendo, cancellando, riscrivendo, modificando, pesando ogni parola, ogni ...

R

La targa

La sera dell’11 giugno 1940, mentre al circolo Fascio & Famiglia di Vigata si festeggia l’entrata in guerra, compare l’antifascista Michele Ragusano. Il malanimo si diffonde e tocca l’apice quando questi provoca un infarto al novantaseienne ...

R

La giostra degli scambi

Il commissario Montalbano è alle prese con una serie di insoliti sequestri di giovani impiegate di banca e con l’incendio di un negozio di elettronica, ma una giostra di insoliti eventi confonde il suo istinto investigativo portandolo ad un passo dal ...

A

Andrea Camilleri

Un classico è come un dolce a più strati, ognuno si sceglie quello che il suo palato è in grado di gustare meglio.

R

Segnali di fumo

Tra gli 88 e i 90 anni Andrea Camilleri ha annotato brevi riflessioni su fatti di attualità o del passato: aneddoti, considerazioni politiche, osservazioni storiche e culturali, appunti sull’arte della scrittura e della lettura, impressioni sulla ...

I

LA GITA A TINDARI

Che fosse vigilante, se ne faceva capace dal fatto che la testa gli funzionava secondo logica e non seguendo l’assurdo labirinto del sogno, che sentiva il regolare sciabordìo del mare, che un venticello di prim’alba trasìva dalla finestra ...