News

Redattori in caccia a Borghetto!

Come vi abbiamo segnalato in un precedente articolo, questo fine settimana si è svolta a Borghetto sul Mincio in provincia di Verona la prima edizione di Borghetto del Libro - Festa dell’Editoria di Qualità. Zaino capiente in spalla, anche noi siamo andati a dare una sbirciata alle proposte editoriali... e siamo rientrati alla base carichi di novità!

Non serve molto per accendere l'interesse e la fame di libri: uno spiazzo verde, un percorso tra le bancarelle, due piccoli palchi sotto gli alberi ed ecco la magia. Presentazioni di libri, interviste agli autori, laboratori e concorsi si sono svolti in una semplice cornice verde, adatta per far risaltare i colori allegri delle copertine.

Tanti gli editori che hanno esposto alla mostra-mercato (anche se alcuni non erano presenti ma avevano delegato qualcuno del luogo): Atlantide, Babalibri, BeccoGiallo, Black Coffee, Cliquot, Effequ, Fandango, Gallucci, Il Compleanno Delle Balene, Italo Svevo, Kellermann, L’Orma, Marcos y Marcos, Miraggi, Neo, Nottetempo, Nutrimenti, Pessime idee, Prehistorica, Quodlibet, Safarà, Sur, 21 Lettere, Voland.

Ecco cosa ci siamo accaparrati e perché li abbiamo scelti: - J. Austen, Niente donne perfette, per favore (L'Orma Editore), perché è un libro che si può mandare per posta; - Yambo, Gli esploratori dell'Infinito (Cliquot), perché recupera con cura ed eleganza un'edizione illustrata dall'autore; - B. Hrabal, La perlina sul fondo (Miraggi edizioni), perché non era ancora stato tradotto in Italia ed era proprio ora; - W. Goldman, Il maratoneta (Marcos y Marcos), perché abbiamo amato La principessa sposa e questo è completamente diverso; - E. Renzi, La tomba Pascucci (Pessime Idee), perché i ragazzi di Pessime Idee ce l'hanno venduto benissimo; - R. Hasbún, Gli anni invisibili (SUR), perché racconta in modo inedito il Sudamerica.

Ed ora... sotto con le letture!

 
Pubblicata il 2021-06-07

Potrebbero interessarti:

2 libri per il Dantedì

A partire dal 2020, il 25 marzo è diventato il Dantedì, il giorno in cui celebrare il padre della Divina Commedia. Pare, infatti, che si possa far risalire a questa data l'inizio del viaggio di Dante attraverso i tre regni dei defunti. Per commemorare ...

5 libri per la festa del papà

Da San Giuseppe a Darth Vader, la letteratura e il cinema sono pieni di figure paterne interessanti: presenze silenziose, violente, accoglienti o imperiose, hanno da sempre popolato le pagine dei libri e hanno contribuito a creare personaggi di figli e ...

4 libri per il Saint Patrick's Day

17 marzo, Saint Patrick's Day: giorno di orgoglio nazionale irlandese, in cui ci si veste di verde, la Guinness scorre a fiumi e si legge letteratura irlandese. Dunque, ecco i nostri consigli di lettura: bistrattato mentre era in vita, è ad oggi ...

6 libri per la festa della donna

Si dice sempre che le donne abbiano mille sfaccettature, che siano trasformiste e cangianti. Per celebrare l'8 marzo, festa della donna, abbiamo perciò deciso di suggerirvi qualche lettura andando a pescare tra generi diversissimi tra loro, ognuno dei ...

3 libri per la festa del gatto

Da sempre i gatti ci affascinano e ci seducono con i loro comportamenti ambigui e misteriosi. Dai tempi degli Egizi ad oggi non abbiamo mai smesso di interrogarci su questi felini e di tentare di addomesticarli, anche nelle nostre storie. In occasione ...

4 libri per San Valentino

San Valentino: festa degli innamorati, festa dell'amore... ma quale amore? C'è quello a lieto fine, quello sfortunato, quello avido e violento, quello impossibile. Abbiamo scelto per voi quattro libri che ne raccontano altrettante sfumature: la ...