Micro recensione
Rosencrantz e Guildenstern sono morti

T. Stoppard

I gentiluomini Rosencrantz e Guildenstern sono convocati alla corte di Danimarca per scoprire cosa affligga Amleto. I due, senza riuscire a comprendere la situazione e incerti sulla loro stessa identità, si pongono domande filosofiche con una leggerezza e un’angoscia paradossali. Un’opera teatrale che accompagna ironia tragicomica con riflessioni illuminanti, in un esilarante carosello di dubbi, ripetizioni, domande senza risposta e risposte senza domanda. Brillante.

Copertina Rosencrantz e Guildenstern sono morti


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

— Attenzione! L'edizione citata non rappresenta nè un consiglio nè una segnalazione. È semplicemente l'edizione su cui ci si è basati per redigere la presente recensione. —
Copertina Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it


Potrebbero interessarti:
Con il dovuto dispetto

Con il dovuto dispetto

Brianna
È un libro leggero, provocatorio, satirico
Generi: comico, satira, sociale
  • Editore: Nepturanus Editore
  • Anno: 2021
  • Pagine: 127
Vajont: quelli del dopo

Vajont: quelli del dopo

M. Corona
È un libro amaro, documentato, drammatico, malinconico
Generi: dramma, politico, realismo, teatro
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 2010
  • Pagine: 73
Pojana e i suoi fratelli

Pojana e i suoi fratelli

A. Pennacchi
È un libro duro, graffiante, provocatorio
Generi: sociale, teatro
  • Editore: people
  • Anno: 2020
  • Pagine: 140
“Com’è che ti chiami?!”

“Com’è che ti chiami?!”

N. Dyson, K. Gray
È un libro divertente, educativo, simpatico, spassoso, stimolante
Generi: albo illustrato, bambini, comico, natura, scientifico
  • Editore: Sassi Junior
  • Anno: 2018
  • Pagine: senza paginazione
  • Traduzione: Irena Trevisan
  • Illustrazioni: Nikki Dyson
  • Età: da 5 anni
Come le foglie

Come le foglie

G. Giacosa
È un libro affascinante, intenso, interessante
Generi: teatro
  • Editore: Comet Edizioni
  • Anno: 1994
  • Pagine: 95
Wild Girl, Wild Boy

Wild Girl, Wild Boy

D. Almond
È un libro impegnativo, intenso, introspettivo, profondo, sorprendente, toccante
Generi: formazione, ragazzi, teatro
  • Editore: I Gabbiani
  • Anno: 2020
  • Pagine: 88
  • Traduzione: Alessandra Valtieri
  • Età: da 12 anni