Micro recensione
Poesie di Natale

I. Brodskij

Il Natale è sempre un periodo di riflessioni: si tirano le somme, si pensa al prossimo, ci si rivolge al futuro. Non così per Brodskij che dal 1962 al 1995 compone 18 poesie per altrettanti Natali: dapprima a prevalere sono la solitudine e una «malinconia indicibile», una sfiducia verso la terra e le persone e tanta stanchezza. Poi però la magia del presepe e la luce della speranza si fanno spazio ad illuminare splendidi versi. Una raccolta che sa di vita, di amarezza, di mistero e di neve. Forte e delicato.

Copertina Poesie di Natale


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

— Attenzione! L'edizione citata non rappresenta nè un consiglio nè una segnalazione. È semplicemente l'edizione su cui ci si è basati per redigere la presente recensione. —
Copertina Poesie di Natale

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it


Potrebbero interessarti:
L’amore a 126 cm da terra

L’amore a 126 cm da terra

S. Carpani, L. Tozzi
È un libro leggero, riflessivo, simpatico
Generi: bambini, poesia, rosa
  • Editore: Pulce Edizioni
  • Anno: 2020
  • Pagine: 75, ill.
  • Illustrazioni: Sara Carpani
  • Età: da 6 anni
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Christiane F.
È un libro amaro, angosciante, crudo, impegnativo
Generi: autobiografia, romanzo, sociale
  • Editore: Mondolibri
  • Anno: 1999
  • Pagine: 255
  • Traduzione: Roberta Tatafiore
Mangiami pure

Mangiami pure

D. Maraini
È un libro amaro, introspettivo, malinconico, profondo, riflessivo, toccante
Generi: poesia
  • Editore: Einaudi
  • Anno: 1978
  • Pagine: 86
Nel segno dell’anguilla

Nel segno dell’anguilla

P. Svensson
È un libro affascinante, consigliato, documentato, interessante, introspettivo, sorprendente
Generi: autobiografia, memorie, natura, romanzo, saggio, scientifico
  • Editore: Guanda
  • Anno: 2020
  • Pagine: 281
  • Traduzione: Monica Corbetta
Ho sognato l’Ospedale

Ho sognato l’Ospedale

L. Romano
È un libro affascinante, evocativo, introspettivo, onirico, particolare
Generi: autobiografia, racconto
  • Editore: il melangolo
  • Anno: 1995
  • Pagine: 79
Il pane perduto

Il pane perduto

E. Bruck
È un libro angosciante, duro, impegnato, intenso
Generi: autobiografia, guerra, memorie, Shoah, storico
  • Editore: La nave di Teseo
  • Anno: 2021
  • Pagine: 126