Nel 1617 a Milano la serva Caterina Medici viene accusata di stregoneria e consegnata all’Inquisizione. Gli interrogatori e il processo sembrano approfonditi e incalzanti ma come sempre sarà la tortura a stabilire la verità. Un caso come molti altri, senonché dopo Manzoni anche Sciascia, attraverso un’analisi puntuale di documenti e testimonianze, solleva una serie di interrogativi spalancando uno scenario di paure primordiali e di barbara ignoranza. Una ricerca storica minuziosa per una vicenda tragicamente vera di umana miseria. Interessante.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
questo libro andrebbe accompagnato dalla lettura di un volumetto
( LE RELIGIONI E LA GUERRA di Pierre Crèpon – ediz. Il Melangolo ) che si sforza di comprendere il rapporto ( e la radicale contraddizione ) esistente tra il radicale rifiuto della violenza da parte del Cristianesimo, e la pratica sfrenata di tale violenza ( in guerra e pace, con repressioni e torture ) da parte dei Cristiani, della Chiesa, delle Istituzioni Ecclesiastiche ( beh. ammazzateli tutti, Dio riconoscerà i suoi… ) è difficilissimo schierarsi, la l’ angoscia che se ne prova è tanta..