Micro recensione
La leggenda del santo bevitore

J. Roth

La vita di Andreas, immigrato senzatetto e ubriacone, cambia improvvisamente una sera, quando un gentiluomo sconosciuto gli chiede un insolito favore: accettare duecento franchi in prestito e restituirli poi alla piccola santa Teresa di Lisieux. Un racconto franco e delicatissimo, che segue i passi di un uomo ormai senza volontà, sfinito dalla vita e in balia del prossimo e del destino. Una storia amara e dolce, scritta in modo immediato e semplice. Consigliato.
Copertina La leggenda del santo bevitore


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

— Attenzione! L'edizione citata non rappresenta nè un consiglio nè una segnalazione. È semplicemente l'edizione su cui ci si è basati per redigere la presente recensione. —
Copertina La leggenda del santo bevitore

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it


Potrebbero interessarti:
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Christiane F.
È un libro amaro, angosciante, crudo, impegnativo
Generi: autobiografia, romanzo, sociale
  • Editore: Mondolibri
  • Anno: 1999
  • Pagine: 255
  • Traduzione: Roberta Tatafiore
La vendetta

La vendetta

A. Kristof
È un libro duro, intenso, magistrale, profondo
Generi: racconto
  • Editore: Einaudi
  • Anno: 2021
  • Pagine: 83
  • Traduzione: Maurizia Balmelli
Il bambino di fuoco

Il bambino di fuoco

J. Gordon
È un libro inquietante, intrigante, suggestivo
Generi: horror, racconto, ragazzi
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 1994
  • Pagine: 94
  • Traduzione: Ilva Tron
  • Età: da 13 anni
Nel segno dell’anguilla

Nel segno dell’anguilla

P. Svensson
È un libro affascinante, consigliato, documentato, interessante, introspettivo, sorprendente
Generi: autobiografia, memorie, natura, romanzo, saggio, scientifico
  • Editore: Guanda
  • Anno: 2020
  • Pagine: 281
  • Traduzione: Monica Corbetta
Ho sognato l’Ospedale

Ho sognato l’Ospedale

L. Romano
È un libro affascinante, evocativo, introspettivo, onirico, particolare
Generi: autobiografia, racconto
  • Editore: il melangolo
  • Anno: 1995
  • Pagine: 79
Il pane perduto

Il pane perduto

E. Bruck
È un libro angosciante, duro, impegnato, intenso
Generi: autobiografia, guerra, memorie, Shoah, storico
  • Editore: La nave di Teseo
  • Anno: 2021
  • Pagine: 126