Micro recensione
Il viaggio di Shuna

H. Miyazaki

In un tempo mitico, forse passato forse futuro, il giovane principe Shuna è preoccupato per il suo popolo, oppresso da una carestia feroce. Quando scopre l’esistenza di magici semi che potrebbero ridare vita all’agricoltura del suo regno, decide di partire per un viaggio di ricerca che lo porta ad affrontare crudeltà ed efferatezze, a combattere trafficanti di schiavi e a fidarsi dell’amore. Un manga meraviglioso, con tavole acquarellate che tratteggiano mondi da favola, una narrazione discreta che accompagna nel cuore dell’uomo. Affascinante.

Copertina Il viaggio di Shuna


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

Acquistando tramite l'affiliazione Amazon ci aiuti a sostenere i costi di mantenimento del sito.

Copertina Il viaggio di Shuna

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

Acquistando tramite l'affiliazione Amazon ci aiuti a sostenere i costi di mantenimento del sito.


Potrebbero interessarti:
Danza sulla mia tomba

Danza sulla mia tomba

A. Chambers
È un libro affascinante, coinvolgente, incalzante, provocatorio
Generi: diaristica, formazione, LGBTQ+, ragazzi, romanzo, sentimentale
  • Editore: Rizzoli
  • Anno: 2008
  • Pagine: 327
  • Traduzione: Giorgia Grilli
  • Età: da 15 anni
La casa sul mare celeste

La casa sul mare celeste

TJ Klune
È un libro commovente, delicato, godibile, suggestivo
Generi: fantasy, formazione, LGBTQ+, ragazzi, romanzo, sentimentale, sociale
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 2021
  • Pagine: 390
  • Traduzione: Benedetta Gallo
  • Età: da 14 anni
La Freccia Nera

La Freccia Nera

R. L. Stevenson
È un libro avventuroso, avvincente, classico, incalzante
Generi: adulti, avventura, guerra, romanzo, sentimentale, storico
  • Editore: Feltrinelli
  • Anno: 2016
  • Pagine: 296
  • Traduzione: Giancarlo Calotti
One

One

S. Crossan
È un libro commovente, drammatico, intenso, interessante, riflessivo
Generi: formazione, poesia, ragazzi, romanzo
  • Editore: Feltrinelli
  • Anno: 2017
  • Pagine: 389
  • Traduzione: Alessandro Peroni
  • Età: da 14 anni
Mai più. Per non dimenticare

Mai più. Per non dimenticare

R. J. Palacio
È un libro commovente, drammatico, toccante
Generi: albo illustrato, bambini, fumetto/graphic novel, guerra, Shoah, storico
  • Editore: Giunti
  • Anno: 2020
  • Pagine: 220
  • Traduzione: Angela Ragusa
  • Illustrazioni: R. J. Palacio
  • Età: da 11 anni
Maus

Maus

A. Spiegelman
È un libro angosciante, documentato, drammatico, intenso, potente, struggente
Generi: adulti, autobiografia, fumetto/graphic novel, guerra, memorie, Shoah
  • Editore: Einaudi
  • Anno: 2010
  • Pagine: 291
  • Traduzione: Cristina Previtali