Micro recensione
Cose di Cosa Nostra

G. Falcone

Giovanni Falcone racconta l’organizzazione mafiosa con lo sguardo lucido di chi si impegna in primo luogo per comprenderla al fine di combatterla: la sua struttura gerarchizzata, la mentalità sempre più imprenditoriale, la necessità della violenza e dell’omicidio, le reti criminali internazionali, le fonti di profitto e l’amministrazione del potere. E, su tutto, la leggerezza dello Stato. Dalla scrittura agile e ricca d’esempi traspare la forza del magistrato. Per chi vuole capire.
Copertina Cose di Cosa Nostra


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

— Attenzione! L'edizione citata non rappresenta nè un consiglio nè una segnalazione. È semplicemente l'edizione su cui ci si è basati per redigere la presente recensione. —
Copertina Cose di Cosa Nostra

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it


Potrebbero interessarti:
Politica in pillole

Politica in pillole

A. Frith, R. Hore, L. Stowell
È un libro accattivante, consigliato, documentato, educativo, interessante, utile
Generi: bambini, politico, saggio
  • Editore: Edizioni Usborne
  • Anno: 2018
  • Pagine: 127, ill.
  • Traduzione: Paolo A. Livorati
  • Illustrazioni: Kellan Stover
  • Età: da 9 anni
Nel segno dell’anguilla

Nel segno dell’anguilla

P. Svensson
È un libro affascinante, consigliato, documentato, interessante, introspettivo, sorprendente
Generi: autobiografia, memorie, natura, romanzo, saggio, scientifico
  • Editore: Guanda
  • Anno: 2020
  • Pagine: 281
  • Traduzione: Monica Corbetta
Grande

Grande

D. Nicastro
È un libro avventuroso, educativo, riflessivo
Generi: avventura, formazione, mafia, ragazzi, romanzo
  • Editore: Einaudi Ragazzi
  • Anno: 2017
  • Pagine: 220
  • Età: da 12 anni
Cose, spiegate bene. A proposito di libri

Cose, spiegate bene. A proposito di libri

A. Cavallo, G. Papi
È un libro affascinante, documentato, interessante, stimolante
Generi: saggio
  • Editore: Iperborea + il Post
  • Anno: 2021
  • Pagine: 238, ill.
  • Illustrazioni: Giacomo Gambineri
La sesta estinzione. Una storia innaturale

La sesta estinzione. Una storia innaturale

E. Kolbert
È un libro documentato, impegnativo, interessante, sorprendente, stimolante
Generi: natura, reportage, saggio, scientifico
  • Editore: Beat
  • Anno: 2018
  • Pagine: 377
  • Traduzione: Cristiano Peddis
La scomparsa di Majorana

La scomparsa di Majorana

L. Sciascia
È un libro documentato, interessante, riflessivo
Generi: biografia, cronaca, reportage, saggio
  • Editore: Adelphi
  • Anno: 2016
  • Pagine: 113