Micro recensione
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore

R. Carver

I personaggi di Carver hanno una sorta di buco al centro, qualcosa che manca, che non permette loro di essere completi e di comprendere ciò che li circonda. Quasi guardassero il mondo attraverso un filtro opaco e potessero metterne a fuoco solo minime parti per volta. È il caso del marito ubriaco cacciato di casa, dei genitori che si contendono il figlio con la forza, delle due coppie di amici inchiodate al tavolo di cucina a parlare d’amore. Diciassette racconti di fortissimo impatto, scabri e densissimi. Capolavoro.

Copertina Di cosa parliamo quando parliamo d’amore


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

— Attenzione! L'edizione citata non rappresenta nè un consiglio nè una segnalazione. È semplicemente l'edizione su cui ci si è basati per redigere la presente recensione. —
Copertina Di cosa parliamo quando parliamo d’amore

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it


Potrebbero interessarti:
La vendetta

La vendetta

A. Kristof
È un libro duro, intenso, magistrale, profondo
Generi: racconto
  • Editore: Einaudi
  • Anno: 2021
  • Pagine: 83
  • Traduzione: Maurizia Balmelli
Piccole grandi cose

Piccole grandi cose

J. Picoult
È un libro amaro, angosciante, crudo, drammatico
Generi: realismo, romanzo, sociale
  • Editore: Corbaccio
  • Anno: 2017
  • Pagine: 492
  • Traduzione: Lucia Corradini Caspani
Il bambino di fuoco

Il bambino di fuoco

J. Gordon
È un libro inquietante, intrigante, suggestivo
Generi: horror, racconto, ragazzi
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 1994
  • Pagine: 94
  • Traduzione: Ilva Tron
  • Età: da 13 anni
Vajont: quelli del dopo

Vajont: quelli del dopo

M. Corona
È un libro amaro, documentato, drammatico, malinconico
Generi: dramma, politico, realismo, teatro
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 2010
  • Pagine: 73
Ho sognato l’Ospedale

Ho sognato l’Ospedale

L. Romano
È un libro affascinante, evocativo, introspettivo, onirico, particolare
Generi: autobiografia, racconto
  • Editore: il melangolo
  • Anno: 1995
  • Pagine: 79
Greta Grintosa

Greta Grintosa

A. Lindgren
È un libro commovente, educativo, intenso, riflessivo
Generi: avventura, bambini, fiaba, formazione, racconto
  • Editore: Iperborea
  • Anno: 2020
  • Pagine: 188, ill.
  • Traduzione: Alessandra Albertari, Giuliana Bergami, Alessandro Borini, Barbara Fagnoni, Valeria Serena Gorla, Samanta K. Milton Knowles, Paola Pizzini, Elena Putignano
  • Illustrazioni: Ingrid Vang Nyman e Eva Billow
  • Età: da 6 anni