Ripercorriamo insieme alcune delle tappe fondamentali dell’anno che si sta chiudendo:
- Nel 2015 Mondadori ha comprato RCS libri (da cui si è staccato un gruppo di scrittori che ha fondato La nave di Teseo), ma a marzo 2016 l’Antitrust ha stabilito la vendita di Bompiani (acquistata da Giunti) e di Marsilio (comprata da Cesare de Michelis).
- Durante l’estate è scoppiata la polemica quando Milano ha reso pubblica l’istituzione di un nuovo Salone del libro in concorrenza con quello storico di Torino. Questa decisione ha creato molti contrasti tra case editrici e AIE, tanto da spingerne alcune a dimettersi.
- Sono purtroppo scomparsi dei giganti della cultura italiana: il 19 febbraio ci ha lasciati Umberto Eco, il 30 luglio Anna Marchesini, il 13 settembre Ermanno Rea, il 13 ottobre Dario Fo e il 23 novembre Vittorio Sermonti.
- Il 23 giugno il Regno Unito ha votato l’uscita dall’Europa (Brexit) e le ripercussioni si sono fatte sentire anche sul piano editoriale.
- L’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura al cantautore americano Bob Dylan ha suscitato qualche polemica sia in campo letterario che musicale.
- È uscito l’attesissimo ottavo libro della saga di Harry Potter: La maledizione dell’erede.