News

Nel territorio del giallo…

Da qualche giorno l’Italia è divisa in zone colorate in base alla gravità della situazione. La maggior parte della penisola è dipinta di giallo, perciò quale migliore occasione per dedicarci a questo genere? Ecco qui alcuni suggerimenti gustosi per trascorrere una giornata nel territorio del giallo (senza metafore).

Partiamo da un grande scrittore, tecnicissimo nell’orchestrazione delle sue trame: Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt è un poliziesco che tiene incollati dalla prima all’ultima pagina.

È vero, la Sicilia non è in zona gialla, ma come non citare il giallista più conosciuto della nazione? Per chi non ha ancora letto niente di Andrea Camilleri, vi consigliamo il primo romanzo che racconta le indagini del commissario Montalbano, La forma dell’acqua.

Per allentare un po’ i toni, se faticate a reggere la tensione, Daniel Pennac con il suo Paradiso degli orchi è ideale per trascorrere qualche ora a Parigi, tra intrighi e comicità dell’assurdo.

Il giallo è un genere che si presta molto bene anche ai racconti brevi, con meccanismi investigativi rigidissimi e impeccabili. Molti scrittori si sono cimentati in questa forma, noi vi proponiamo la raccolta Il candore di Padre Brown di Gilbert K. Chesterton, che sa unire l’attenzione per il dettaglio criminale a riflessioni sull’animo umano.

I ragazzi, tra una videolezione e l’altra, possono infilare il naso nel Mistero del London Eye, dove una fuga misteriosa nasconde qualcosa di sorprendente.

Per finire, ecco una curiosità: lo sapevate che il nome “giallo” deriva dal colore delle copertine dei romanzi di questo genere pubblicati in Italia da Mondadori negli anni Trenta?

Pubblicata il 2020-11-09

Potrebbero interessarti:

2 libri per il Dantedì

A partire dal 2020, il 25 marzo è diventato il Dantedì, il giorno in cui celebrare il padre della Divina Commedia. Pare, infatti, che si possa far risalire a questa data l'inizio del viaggio di Dante attraverso i tre regni dei defunti. Per commemorare ...

5 libri per la festa del papà

Da San Giuseppe a Darth Vader, la letteratura e il cinema sono pieni di figure paterne interessanti: presenze silenziose, violente, accoglienti o imperiose, hanno da sempre popolato le pagine dei libri e hanno contribuito a creare personaggi di figli e ...

4 libri per il Saint Patrick's Day

17 marzo, Saint Patrick's Day: giorno di orgoglio nazionale irlandese, in cui ci si veste di verde, la Guinness scorre a fiumi e si legge letteratura irlandese. Dunque, ecco i nostri consigli di lettura: bistrattato mentre era in vita, è ad oggi ...

6 libri per la festa della donna

Si dice sempre che le donne abbiano mille sfaccettature, che siano trasformiste e cangianti. Per celebrare l'8 marzo, festa della donna, abbiamo perciò deciso di suggerirvi qualche lettura andando a pescare tra generi diversissimi tra loro, ognuno dei ...

3 libri per la festa del gatto

Da sempre i gatti ci affascinano e ci seducono con i loro comportamenti ambigui e misteriosi. Dai tempi degli Egizi ad oggi non abbiamo mai smesso di interrogarci su questi felini e di tentare di addomesticarli, anche nelle nostre storie. In occasione ...

4 libri per San Valentino

San Valentino: festa degli innamorati, festa dell'amore... ma quale amore? C'è quello a lieto fine, quello sfortunato, quello avido e violento, quello impossibile. Abbiamo scelto per voi quattro libri che ne raccontano altrettante sfumature: la ...