Sono stati pubblicati i dati ISTAT riguardo lettori ed editori in Italia per l'anno 2016. "Nel 2016 si rileva un lieve segnale di ripresa della produzione editoriale", si legge nel resoconto, ma "ancora in calo i lettori, passati dal 42,0% del 2015 al 40,5% nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro in 12 mesi." Forse una riflessione è d'obbligo: noi lettori, noi che rientriamo in quel 40%, noi che sappiamo quanto sia magico leggere, noi facciamo abbastanza per promuovere la lettura? Questi dati dovrebbero essere uno sprone per aumentare il nostro entusiasmo perché, per dirla con Flaubert, non si legge per istruirsi o per svago, ma si legge per vivere.