Il 31 marzo 2021 il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) ha presentato la ricerca Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021), in cui si fotografa la situazione del mondo del libro durante la pandemia.
I dati raccolti sono sorprendenti, perché indicano un aumento del 2,3% dei lettori se si prendono in considerazione anche ebook e audiolibri, che durante i mesi di lockdown sono stati di fondamentale importanza. Questo probabilmente è dipeso anche dalla pronta riorganizzazione di editori e librerie nella vendita online e delle biblioteche nel prestito digitale.
Nonostante l'indice di lettura italiano sia tra i più bassi d'Europa (61%), nei mesi scorsi l'Italia ha messo in atto politiche a favore della cultura che sono state prese a modello da vari paesi, come il riconoscimento del libro come bene essenziale, la 18app, il Decreto Rilancio per le biblioteche...
Sul sito del CEPELL si può rivedere la presentazione e scaricare interamente il Libro Bianco.