17 marzo, Saint Patrick's Day: giorno di orgoglio nazionale irlandese, in cui ci si veste di verde, la Guinness scorre a fiumi e si legge letteratura irlandese.
Dunque, ecco i nostri consigli di lettura:
- bistrattato mentre era in vita, è ad oggi considerato uno dei più innovativi scrittori irlandesi di metà '900: Flann O'Brien ha creato interesse e scalpore soprattutto con il suo primo romanzo, Una pinta di inchiostro irlandese, una sorta di antiromanzo uscito nel 1939;
- nel brevissimo Due pinte di birra, lo scrittore Roddy Doyle fotografa pregi e difetti della società media dublinese riportando i dialoghi tra due amici in un pub, ritrovo di elezione per ogni buon irlandese;
- metà italiana e metà irlandese, la giovanissima Edith Joyce è al suo secondo romanzo e con Riot. Amore e lotta ci porta nell'Irlanda del Nord degli anni '70 durante i Troubles;
- la premiatissima Edna O'Brien ha toccato tematiche scottanti nei suoi romanzi per adulti (abusi, femminismo, sessualità esplicita, infanzia repressa) ma ha anche saputo parlare ai più piccoli, come in Elfi e draghi. Racconti irlandesi in cui attinge al mondo fatato della tradizione celtica.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti. Buon letture e buon Saint Patrick's Day!