Aforisma

Luigi Malerba

Un ricco mercante protagonista di una favola araba si domandava quanti cavalli avrebbe dovuto possedere per raggiungere la felicità. A uno scrittore quanti lettori occorrono per essere felice? Ho sempre pensato che in cima ai desideri di chi scrive libri di narrativa ci sono cifre che appartengono più al regno della fantasia che a quello della editoria. Anche i più modesti minimalisti, gli infimi cronisti del privato e della camera senza vista non si vietano il sogno del best-seller, sogno ovviamente condiviso dagli editori, compresi quelli che pubblicano in edizioni numerate.


Potrebbero interessarti:

Virginia Woolf

Sarebbe mille volte un peccato se le donne scrivessero come gli uomini, o vivessero come gli uomini; poiché se due sessi non bastano, considerando la vastità e la varietà del mondo, come ci potremmo arrangiare con uno solo?

Fabio Stassi

La più fortunata malattia cronica che ci si possa augurare di contrarre sin da bambini è la lettura. Come ogni affezione, si trasmette per contagio e il suo principale veicolo di contaminazione sono l’entusiasmo e l’amicizia.

Daniel Pennac

Noi siamo abitati da libri e amici.

Tomi Ungerer

Non abbiate paura a porre più domande possibili e, ovviamente, consultate dizionari e libri specifici. È una questione di illuminazione. Quando avete la testa piena di lanterne, potete cominciare a fare luce.

Gianni Rodari

Libri in Filastrocca I miei libri sanno a memoria qualsiasi storia: sanno quella degli indiani, dei pellirossa e degli africani, dei pirati, dei corsari, dei beduini che vanno nel deserto a cavallo dei cammelli e dei dromedari. Loro sanno tutti i ...

Gustave Flaubert

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.