Micro recensione
La scomparsa di Majorana

L. Sciascia

Ettore Majorana è un brillante fisico teorico siciliano. Negli anni ’30 lavora con Fermi sulla fisica nucleare e si confronta con Heisenberg sulla teoria del nucleo. È scostante e cupo, il suo genio vede lontano, forse intuisce l’atomica. Il 26 marzo 1938 scompare: suicidio? sparizione volontaria? In questa inchiesta letteraria, Siascia ricostruisce i fatti e le testimonianze, facendo ipotesi sul destino di un uomo che la madre ha definito una “vittima della scienza” e ponendosi una domanda ancora e sempre attuale: quali sono le responsabilità dello scienziato? Quali i limiti della scienza? Per riflettere.

Copertina La scomparsa di Majorana


Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

Acquistando tramite l'affiliazione Amazon ci aiuti a sostenere i costi di mantenimento del sito.

Copertina La scomparsa di Majorana

Per acquistare questo libro:

Trova una libreria

Acquista su Amazon.it

Acquistando tramite l'affiliazione Amazon ci aiuti a sostenere i costi di mantenimento del sito.


Potrebbero interessarti:
L’incanto del pesce luna

L’incanto del pesce luna

A. Zeno
È un libro gotico, imperdibile, inquietante, intenso, potente
Generi: adulti, gotico, horror, noir, romanzo
  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Anno: 2020
  • Pagine: 183
La libreria dei gatti neri

La libreria dei gatti neri

P. Pulixi
È un libro accattivante, ingegnoso, intrigante
Generi: adulti, giallo, poliziesco, romanzo
  • Editore: Marsilio
  • Anno: 2023
  • Pagine: 296
Il rosmarino non capisce l’inverno

Il rosmarino non capisce l’inverno

M. Bussola
È un libro delicato, introspettivo, malinconico
Generi: adulti, formazione, racconto, romanzo
  • Editore: Einaudi
  • Anno: 2022
  • Pagine: 153
Io sono l'abisso

Io sono l'abisso

D. Carrisi
È un libro godibile, interessante
Generi: adulti, noir, romanzo, thriller
  • Editore: Longanesi
  • Anno: 2020
  • Pagine: 382
Tancho

Tancho

L. Lozano
È un libro commovente, delicato, riflessivo, toccante
Generi: albo illustrato, bambini, biografia, natura
  • Editore: L'ippocampo
  • Anno: 2022
  • Pagine: senza paginazione, ill.
  • Traduzione: Diego Fiocco
  • Illustrazioni: Luciano Lozano
  • Età: da 5 anni
L’ultimo amore è sempre il primo?

L’ultimo amore è sempre il primo?

T. Ben Jelloun
È un libro affascinante, drammatico, riflessivo, stimolante, suggestivo
Generi: adulti, erotico, racconto, sentimentale, sociale
  • Editore: Bompiani
  • Anno: 1997
  • Pagine: 161
  • Traduzione: Egi Volterrani