A tutti piace il brivido di paura, soprattutto se il buio circonda il letto e noi siamo sotto le coperte con una torcia e un bel libro horror! Per chi non avesse ancora scelto il suo compagno per la notte di Halloween, ecco i nostri consigli. Ci sentiamo in vena di grandi classici, perciò vi suggeriamo tre libri molto conosciuti ma che vale sempre la pena di riaprire, soprattutto di notte…
A duecento anni dalla sua pubblicazione Frankenstein di Mary Shelley è un evergreen che ancora fa rizzare i peli sul collo: un’ossessione macabra, una superbia sconsiderata, un odio feroce e mortale. È già stato portato più volte al cinema, sempre con grande afflusso di pubblico, ma leggerlo è incredibilmente più terrorizzante. Stiamo parlando di It, il pagliaccio assassino creato dalla penna di Stephen King. Per chi, invece, non se la sente di reggere 900 pagine di suspense proponiamo una raccolta di racconti che ha anticipato Dracula di Stoker e ha scandalizzato i suoi contemporanei: Carmilla di Sheridan Le Fanu striscia rapido e cupo sotto le lenzuola.
Ragazzi, tranquilli, non ci dimentichiamo di voi! Vi proponiamo due romanzi: L’albero di Halloween di Ray Bradbury vi porterà dentro un’incredibile notte che attraversa i secoli e le civiltà, mentre Il ragazzo che prendeva a calci i porcelli di Tom Baker è una storia gotica e raccapricciante.
Buona, spaventosa lettura a tutti!