Struttura Microrecensioni

Le recensioni sono strutturate in modo da essere semplici e di rapida consultazione. Si compongono di tre parti:

  • breve accenno alla trama
  • veloce sguardo allo stile
  • commento personale del recensore

Per ogni libro, inoltre, è presente una scheda di approfondimento con i dati specifici dell’edizione su cui ci si è basati per redigere la recensione:

  • casa editrice
  • anno di edizione
  • numero di pagine
  • eventuale traduttore
  • eventuale illustratore

— Attenzione! L’edizione citata non rappresenta né un consiglio né una segnalazione. È semplicemente l’edizione su cui ci siamo basati per redigere le recensioni.
Dal momento che recuperiamo libri non solo dalle librerie ma anche da mercatini e bancarelle dell’usato, alcune delle edizioni presentate sono vecchie e fuori catalogo, ma non è difficile trovarne una riedizione moderna e altrettanto ben curata tra le proposte delle principali case editrici.

SEZIONE BAMBINI E RAGAZZI

Dal 2016 è presente una sezione dedicata esclusivamente ai lettori giovani e giovanissimi. Per comodità abbiamo suddiviso le recensioni per infanzia, bambini, ragazzi, giovani e young adult in due grandi gruppi:

  • bambini: da 0 a 11 anni
  • ragazzi: da 12 a 16 anni

In ogni recensione, che ha la stessa struttura di quelle per gli adulti, è specificata l’età di lettura consigliata.